1.XII.2011
RELAZIONE “TAVOLO DI CONCERTAZIONE” del servizio mensa città di Galatina
Ho assistito al “tavolo di concertazione mensa”. Alla riunione hanno partecipato il sig. Sindaco dott. Giancarlo Coluccia, il vicesindaco Sig.ra Maria Villani, il consigliere comunale Maria Grazia SEDERINO (con delega del sindaco), il segretario comunale sig. dott. Caretto, la dott.ssa Maglio funzionario responsabile settore istruzione, due referenti della ditta appaltante il servizio di refezione, dirigenti scolastici, insegnati e genitori delle scuole di Galatina interessate per un totale di 18 partecipanti.

Da sinistra Dott.ssa Maglio; responsabile ditta; Sindaco Dott. Coluccia; Segretario comunale Dott. Caretto
L'incontro ha avuto come obiettivo l'analisi dell'andamento del nuovo servizio di refezione scolastico.
Nello specifico si è discusso della qualità del cibo servito e dei margini di miglioramento nell'organizzazione del servizio.
La riunione è stata indetta poiché da un gruppo di genitori di diverse scuole di Galatina sono state mosse critiche al servizio mensa ed è stato ritenuto necessario istituire un tavolo di confronto tra tutti i portatori di interesse.
In estrema sintesi dalla riunione sono scaturiti i pareri riportati di seguito.
Qualità
Si è concordato un giudizio positivo su:
Inoltre sono sono state individuate criticità ricorrenti o comuni a uno o più plessi scolastici e i relativi provvedimenti concordati tra le parti.
Servizio
Tematica affrontata separatamente è stata l’organizzazione del servizio poiché è stato notato che agli ultimi gruppi di alunni le pietanze arrivano fredde o perlomeno non calde.
L’azienda appaltante si è impegnata ad intesificare il monitoraggio delle proprie risorse al fine di individuare misure correttive allo scopo di potenziare il servizio.
Conclusioni
Le parti tutte appaiono abbastanza soddisfatte dell’andamento del servizio pur concordando sulla possibilità di apportare modifiche migliorative.
Si è chiarito che le variazioni al menù non devono essere richieste direttamente alla ditta appaltatrice ma devono essere inoltrate alla ASL Lecce.
Inoltre si provvederà al monitoraggio dell’organizzazione del servizio per individuare margini di miglioramento.
Ulteriori incontri seguiranno per il controllo continuo del servizio.
Il sindaco ha dichiarato che viene riconosciuta delega specifica alla consigliera comunale Maria Grazia SEDERINO.
Appendice
Alcune informazioni acquisite durante l’incontro
NOTE
Nello specifico si è discusso della qualità del cibo servito e dei margini di miglioramento nell'organizzazione del servizio.
La riunione è stata indetta poiché da un gruppo di genitori di diverse scuole di Galatina sono state mosse critiche al servizio mensa ed è stato ritenuto necessario istituire un tavolo di confronto tra tutti i portatori di interesse.
In estrema sintesi dalla riunione sono scaturiti i pareri riportati di seguito.
Qualità
Si è concordato un giudizio positivo su:
- qualità in generale del servizio,
- quantità e freschezza della frutta,
- alcune portate specifiche (es. pasta e fagioli, ecc.).
Inoltre sono sono state individuate criticità ricorrenti o comuni a uno o più plessi scolastici e i relativi provvedimenti concordati tra le parti.
Criticità emersa | Provvedimento |
| Cuore di merluzzo con spine. | Impossibile avere pesce senza spine. I documenti di tracciabilità del pesce non escludono la presenza di spine dopo la lavorazione. Non è possibile fornire bastoncini di pesce (tipo Findus) poiché il prodotto è pre-fritto e non può essere autorizzato dalla ASL Lecce. |
| Coscia e sovra coscia di pollo non correttamente dissossata e con pelle. Di difficile masticazione per i bimbi più piccoli. | Sarà valutata la possibilità di impiegare petto di pollo per agevolare il consumo. Non è possibile fornire tacchino se non viene autorizzato dal ASL Lecce. |
| Un episodio in cui le verdure non sono state amalgamate correttamente. | Un singolo episodio che verrà tenuto in considerazione. |
| Primi piatti poco conditi. | Il sapore dei piatti è dovuto alle specifiche imposte dallal ASL Lecce. |
| Un unico e solo episodio in cui il pane è risultato di qualità inferiore (poco lievitato). | Un singolo episodio in una solo istituto che verrà tenuto in considerazione. |
| Per alcuni piatti (pollo e mozzarelle) le porzioni, così come definte dall’asl, sono risultate, per alcuni allievi delle ultime classi, insufficienti. | Lamentela da inoltrare alla ASL Lecce. |
| Pasta in bianco non disponibile a richiesta. | La pasta/riso in bianco è disponibile solo a seguito di certificazione medica. |
Servizio
Tematica affrontata separatamente è stata l’organizzazione del servizio poiché è stato notato che agli ultimi gruppi di alunni le pietanze arrivano fredde o perlomeno non calde.
L’azienda appaltante si è impegnata ad intesificare il monitoraggio delle proprie risorse al fine di individuare misure correttive allo scopo di potenziare il servizio.
Conclusioni
Le parti tutte appaiono abbastanza soddisfatte dell’andamento del servizio pur concordando sulla possibilità di apportare modifiche migliorative.
Si è chiarito che le variazioni al menù non devono essere richieste direttamente alla ditta appaltatrice ma devono essere inoltrate alla ASL Lecce.
Inoltre si provvederà al monitoraggio dell’organizzazione del servizio per individuare margini di miglioramento.
Ulteriori incontri seguiranno per il controllo continuo del servizio.
Il sindaco ha dichiarato che viene riconosciuta delega specifica alla consigliera comunale Maria Grazia SEDERINO.
Appendice
Alcune informazioni acquisite durante l’incontro
- Il passaggio da servizio in housing (risorse interne al comune) a servizio in outsourcing (appalto esterno) ha portato ad un risparmio immediato di circa il 40%. Inoltre, non meno importante, l’esternalizzazione del servizio esonera l’amministrazione pubblica ad adeguare costantemente le cucine di tutti i plessi scolastici alla normativa sanitaria in materia.
- L’azienda appaltante ha struttura moderne ed impeccabili così come si evidenzia anche dai verbali di ispezione della ASL Lecce che nulla ha avuto da eccepire in merito. A titolo esemplificativo e non esaustivo sono presenti presso i locali dell’azienda numerose celle frigorifere una per ogni derrata alimentare (formaggi, salumi, verdure, ecc.). Inoltre sempre la ASL ha rilevato l’uso di prodotti biologici.
- L’azienda eroga oltre 1.000 pasti al giorno di cui circa 10 per celiaci (attenendosi alle corrette procedure).
NOTE
- Se lasciate commenti siete pregati di usare toni moderati e se siete genitori di indicare la sede frequentata da vs. figlio/a e un recapito per poter essere ricontattati.
- Chiunque abbia rilievi da eccepire alla presente relazione può chiedere rettifica contattando direttamente lo scrivente ai seguenti recapiti paolopulli@gmail.com 339 31 27 822
Nessun commento:
Posta un commento